Blog

Panoramica dell'esame di certificazione GIAC GCFR: tutto ciò che devi sapere

GIAC GCFR Certification
2023-02-13
4 minuti letti
Amit Masih
An Overview of the GIAC GCFR Certification Exam-Everything You Need to Know.png

Il campo della sicurezza informatica si sta evolvendo. Come professionista della sicurezza informatica, devi aggiornare le tue conoscenze e competenze per rimanere competitivo. I professionisti della sicurezza informatica possono ottenere la certificazione GIAC GCFR per dimostrare la loro competenza nell'analisi forense.

Se sei un professionista della sicurezza informatica che desidera progredire nella propria carriera, ottenere la certificazione GIAC GCFR è un'eccellente mossa di carriera. Con sempre più organizzazioni che passano a infrastrutture basate su cloud, i professionisti della sicurezza informatica devono imparare a indagare efficacemente sugli incidenti.

Cos'è la certificazione GIAC GCFR?

In quanto credenziale indipendente dal fornitore, la certificazione GIAC Cloud Forensics Responder (GCFR) è intesa a convalidare la competenza dei professionisti della sicurezza informatica nella conduzione di indagini forensi in ambienti cloud.

Dovrai superare un esame per ottenere la certificazione GCFR. L'esame riguarda l'architettura e l'infrastruttura cloud, la sicurezza cloud, la risposta agli incidenti nel cloud e le considerazioni legali e normative associate al cloud computing.

La certificazione GCFR è ampiamente rispettata nel settore della sicurezza informatica. È stata riconosciuta come un marchio di competenza nel campo della scienza forense e della sicurezza informatica dai datori di lavoro di tutto il mondo.

Aree coperte

  • Generazione, raccolta, archiviazione e conservazione dei log in ambienti cloud
  • Identificazione di attività dannose e anomale che influenzano le risorse cloud
  • Estrazione di dati da ambienti cloud per indagini forensi

Dettagli dell'esame

Per ottenere la certificazione GIAC GCFR, i candidati devono completare un esame online a scelta multipla con 82 domande. La durata dell'esame è di 3 ore. Per superare l'esame di certificazione GIAC GCFR, è necessario ottenere almeno il 62 percento. La quota di esame per la certificazione GCFR è di 949 USD.

Obiettivi dell'esame

L'esame di certificazione GCFR copre i seguenti argomenti:

Registrazione della piattaforma cloud AWS:

Il candidato dimostrerà di aver compreso come vengono generati, raccolti, conservati e archiviati i log AWS.

Struttura e metodi di accesso AWS:

Il candidato dimostrerà di aver compreso le architetture AWS, la registrazione, l'accesso ai dati e le possibilità investigative

Registrazione della piattaforma cloud Azure e M365:

Il candidato deve dimostrare di saper comprendere come vengono generati, raccolti, conservati e archiviati i log Azure e M365.

Struttura e metodi di accesso Azure e M365:

Il candidato deve dimostrare di aver compreso a fondo l'architettura di Azure e M365, la registrazione, l'accesso ai dati e le possibilità investigative.

Tecniche di artefatti forensi del cloud:

I candidati devono dimostrare una solida conoscenza dei servizi, degli strumenti e delle risorse di indagine forense.

Piattaforme di archiviazione cloud:

I candidati dovranno dimostrare di comprendere le caratteristiche di ogni tipo di archiviazione cloud e di saper creare, proteggere, accedere e utilizzare ciascuno di essi.

Architettura delle macchine virtuali cloud:

Un candidato deve dimostrare di conoscere i tipi, le configurazioni e la disponibilità delle macchine virtuali in diversi ambienti cloud.

Attacchi basati su cloud:

I candidati dovranno dimostrare di conoscere le tattiche e le tecniche utilizzate per attaccare i principali provider cloud.

Registrazione di GCP e Google Workspace Cloud Platform:

Il candidato dovrà dimostrare di comprendere la generazione, la raccolta, la conservazione e l'archiviazione dei log di GCP e Google Workspace.

Struttura e metodi di accesso di GCP e Google Workspace:

I candidati dovranno dimostrare di conoscere le architetture, i log, l'accesso ai dati e le capacità investigative di Google Cloud Platform e Google Workspace.

Indagini in-cloud:

Il candidato deve comprendere la raccolta di immagini forensi e l'estrazione di dati dalle risorse cloud per condurre indagini forensi.

Introduzione a Enterprise Cloud Digital Forensics e Incident Response:

I candidati devono dimostrare di aver compreso i concetti cloud più diffusi e le risorse cloud essenziali e i registri utilizzati per la risposta agli incidenti e la forensic.

Multi-Cloud Virtual Networking:

I candidati devono dimostrare di conoscere ogni topologia di rete cloud, raggruppare le risorse per la comunicazione di rete e ispezionare e controllare il traffico di rete.

Chi dovrebbe conseguire la certificazione GIAC GCFR?

La certificazione GIAC GCFR (GIAC Certified Forensic Examiner) è una certificazione ideale per i professionisti coinvolti nel campo della computer forensic.

Dai un'occhiata ai ruoli lavorativi:

  • Membri del team di risposta agli incidenti
  • Analisti SOC
  • Cacciatori di minacce
  • Agenti federali e professionisti delle forze dell'ordine
  • Analisti forensi digitali esperti
  • Ex studenti SANS DFIR che desiderano migliorare le proprie competenze forensi

L'ultima parola

La certificazione GIAC GCFR è utile per le persone che lavorano nell'analisi forense. Con il GCFR, dimostri la tua competenza in analisi forense e la capacità di gestire attività complesse. Un esame di certificazione GCFR è un'eccellente opportunità per gli analisti forensi di far progredire la propria carriera.

Per maggiori informazioni su come conseguire la certificazione GIAC GCFR, clicca sul pulsante della chat qui sotto e una delle nostre guide ti contatterà.

Siamo una soluzione unica per tutte le vostre esigenze e offriamo offerte flessibili e personalizzate a tutti gli individui, in base ai titoli di studio e alle certificazioni che desiderano ottenere.

Copyright © 2024 - Tutti i diritti riservati.

Chatta con noi