Blog

I 9 migliori consigli su come prepararsi all'esame CISA

How to Prepare for the CISA Exam, CISA Exam Tips
2020-11-15
4 minuti letti
Amit Masih
Top 9 Tips on how to Prepare for CISA Exam.png

CISA è una certificazione riconosciuta a livello mondiale per i professionisti IT, in particolare per gli auditor. Più alto è il valore del certificato sul mercato, più difficile diventa possederlo. Mette alla prova le tue competenze e conoscenze in base a scenari di vita reale e non puoi superare l'esame semplicemente memorizzando i fatti.

Quindi, se vuoi davvero migliorare le tue competenze e superare la concorrenza, questa è una certificazione indispensabile. Tuttavia, conoscere il percorso giusto per ottenerla può aiutarti a superare l'esame con facilità senza sprecare il tuo prezioso tempo e denaro.

Quindi, approfondiamo ora per esplorare diversi suggerimenti su come prepararsi all'esame CISA che sono super facili da seguire e implementare.

Come prepararsi all'esame CISA

Questi sono alcuni importanti suggerimenti per l'esame CISA per aiutarti a prepararti in modo efficace per l'esame di certificazione CISA. Non sei obbligato a seguire ogni suggerimento e devi selezionare quello che funziona meglio per te.

Se non ti piace studiare da solo, puoi avere un partner responsabile per controllare la tua preparazione. Se ami studiare in modo indipendente, puoi fare riferimento alle guide di studio.

1. Comprendi i concetti fondamentali

È il più importante suggerimento per l'esame CISA. Prima di finalizzare qualsiasi routine di studio, dovresti sapere di cosa tratta l'esame e apprendere in dettaglio i domini trattati.

Ci si aspetta che tu abbia una chiara comprensione di:

  • Concetti di tecnologia informatica
  • Rischi coinvolti nell'implementazione di strategie IT
  • Funzioni e caratteristiche di sicurezza e controlli dei componenti IT
  • Come puoi implementare controlli per ridurre al minimo il verificarsi di rischi
  • Una conoscenza precisa di come verificare i componenti IT analizzando potenziali minacce
  • Implementazione e valutazione di strategie di controllo del rischio
  • Fornire feedback e suggerimenti per migliorare le strategie esistenti

2. Analizza le tue conoscenze esistenti

Conoscere solo gli argomenti dell'esame non è sufficiente. Devi valutare i tuoi punti di forza e di debolezza, ovvero quali argomenti conosci già e quali richiedono una maggiore preparazione.

Se lavori già in un dominio CISA specificato, sarà piuttosto facile per te analizzare. Il modo migliore per farlo è fare un test simulato. Puoi trovare diverse domande di pratica e test simulati nelle guide di studio CISA, oppure puoi fare un'autoanalisi sul sito Web ufficiale ISACA. Ti aiuterà a valutare le tue conoscenze attuali e a identificare le aree deboli su cui devi lavorare.

3. Avere un piano di studio

Avere un piano di studio è molto importante. Ti aiuta a studiare regolarmente, a completare la preparazione all'esame entro la scadenza e a raggiungere il tuo obiettivo di superare l'esame CISA al primo tentativo.

In base alle tue conoscenze attuali, progetti il tuo piano di studio. Puoi assegnare ore di studio, considerando il materiale di studio che devi studiare e quanto tempo puoi dedicare insieme al tuo programma di lavoro.

Se lavori a tempo pieno, puoi programmare le tue ore di studio la mattina presto o la sera tardi. Inoltre, la data in cui desideri sostenere l'esame gioca un ruolo fondamentale nel decidere il numero di ore che devi dedicare ogni giorno alla preparazione. Avere esperienza lavorativa come revisore ti aiuterà ad adattarti rapidamente a cose nuove insieme alle tue conoscenze attuali.

Se non hai esperienza né in audit né in IT, potresti impiegare più tempo per prepararti all'esame CISA.

4. Informati sul formato delle domande d'esame

Conoscere in anticipo il formato del questionario semplificherà il processo di preparazione. L'esame CISA verifica le tue conoscenze concettuali e pratiche. Ci sono domande a risposta multipla basate su standard tecnologici e di auditing e situazioni aziendali reali e su come puoi gestirle. Non è necessario studiare tecnologie specifiche, come Oracle, SAP o SQL.

5. Leggi attentamente le domande

Devi considerare i test di pratica come esami veri e propri. Leggi attentamente ogni domanda perché possono essere difficili o prolisse. Non affidarti all'istinto perché le domande difficili hanno distrazioni a cui potresti cadere. Quindi leggi attentamente, cancella le risposte sbagliate e seleziona la migliore.

Inoltre, cerca di completare i test di pratica nei tempi specificati come l'esame vero e proprio perché ti aiuterà a gestire lo stress dell'ambiente di test reale e a come completare il compito entro il tempo stabilito.

6. Valuta le tue risposte

Dopo aver provato tutte le domande:

  • Analizza sia le risposte giuste che quelle sbagliate.
  • Leggi attentamente la spiegazione per entrambe, perché ti aiuterà a comprendere la logica alla base della selezione di una particolare soluzione tra le opzioni fornite.
  • Concentrati su quelle sbagliate e cerca di valutare dove hai sbagliato.

Continua a esercitarti finché non ottieni il 100% di risposte corrette. Sebbene all'esame non vengano mai poste le stesse domande, esercitarsi aumenta la capacità di pensiero e di risoluzione dei problemi per aiutarti a superare l'esame facilmente.

7. Non affidarti esclusivamente alla memorizzazione

Sebbene tu debba memorizzare solo concetti fondamentali, devi prima comprenderli. L'esame consiste in 150 domande a risposta multipla che mettono alla prova la tua conoscenza dei concetti di base e applicano soluzioni pratiche alle attività esistenti per mitigare i rischi.

8. Evita i test online gratuiti

Alcuni siti e blog online offrono serie di test gratuiti per prepararsi a queste certificazioni internazionali. Ma se desideri superare questi esami a pieni voti, evita di cadere preda dei test gratuiti.

La maggior parte di essi contiene domande obsolete e risposte sbagliate che faranno più male che bene alla tua preparazione all'esame CISA. Dovresti chiarire i tuoi concetti e seguire materiale di studio solo da risorse autorizzate.

9. Suggerimenti per il giorno dell'esame

  • Non correre per una revisione dell'ultimo minuto. Rilassati un giorno prima dell'esame, perché è essenziale mantenere la mente fresca il giorno dell'esame.
  • Idratati, fai esercizi di respirazione, pratica un po' di sport o ascolta musica soft. Ti darà energia sia nel corpo che nella mente.
  • Puoi fare uno spuntino prima dell'esame, ma non durante.
  • Tieni il cellulare in modalità silenziosa nella borsa, in un posto specifico e non vicino a te.
  • Informati in anticipo sulla sede dell'esame, e questo eliminerà la confusione nel cercare la sede esatta durante il giorno dell'esame.
  • Raggiungi il centro d'esame un'ora prima dell'esame.
  • Non limitarti a una domanda. Se non conosci la risposta, vai avanti e lasciala per rivederla più tardi.
  • Leggi attentamente tutte le domande, perché c'è una sola risposta corretta per ciascuna. Quindi, se rimani bloccato tra due scelte, rileggi di nuovo e pensa al motivo per cui una scelta è migliore dell'altra.
  • Tieni da parte 10-15 minuti per rivedere le tue risposte.

Leggi di più sulle regole del giorno dell'esame

Le parole finali

Questi suggerimenti su come prepararsi all'esame CISA ti aiuteranno a semplificare il tuo piano di studio. Puoi fare riferimento a tutti o selezionarne uno qualsiasi in base alle tue competenze e al tempo disponibile.

Oltre a questi suggerimenti, ci sono diversi aspetti associati all'esame di certificazione CISA, come la certificazione CISA, le regole del giorno dell'esame, il tasso di superamento dell'esame CISA e il miglior materiale di studio. Puoi seguire questi link per avere una comprensione approfondita di questa certificazione riconosciuta a livello internazionale.

Siamo una soluzione unica per tutte le vostre esigenze e offriamo offerte flessibili e personalizzate a tutti gli individui, in base ai titoli di studio e alle certificazioni che desiderano ottenere.

Copyright © 2024 - Tutti i diritti riservati.

Chatta con noi